Un permesso di soggiorno è un documento ufficiale che concede l’autorizzazione a rimanere in un Paese per un determinato periodo di tempo. Nei Paesi Bassi, è obbligatorio per i cittadini non appartenenti all’UE che intendono risiedere per più di 90 giorni.
Questo documento convalida il tuo status legale e ti permette di accedere a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria e l’occupazione. Esistono tre principali tipi di permesso di soggiorno: a breve termine, a lungo termine e temporaneo. Il tuo Paese di provenienza e il motivo del tuo trasferimento nei Paesi Bassi — famiglia, istruzione, lavoro o altro — determineranno il tipo di domanda da presentare.
In questo articolo esploreremo più a fondo i tipi di permessi di soggiorno, i requisiti di idoneità, le procedure di richiesta e i diritti e doveri associati a ciascuno.
Chi deve ottenere un permesso di soggiorno olandese?
Per essere idonei a un permesso di soggiorno nei Paesi Bassi, generalmente è necessario soddisfare diversi criteri. Questi includono solitamente il possesso di un passaporto valido, la disponibilità di mezzi finanziari sufficienti per il proprio sostentamento e una copertura assicurativa sanitaria completa.
Inoltre, i richiedenti devono dimostrare di non costituire una minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza nazionale. I requisiti specifici variano a seconda del tipo di permesso richiesto, ad esempio per lavoro, studio o ricongiungimento familiare.
Inoltre, i criteri di ammissibilità per un permesso di soggiorno olandese variano in modo significativo tra un cittadino dell’UE, un cittadino extra-UE e un cittadino britannico dopo la Brexit.
Cittadini UE/EFTA nei Paesi Bassi
I cittadini UE/EFTA godono della libertà di vivere, lavorare o studiare nei Paesi Bassi senza bisogno di un visto. È sufficiente un passaporto o una carta d’identità nazionale valida. Sebbene la registrazione presso il Servizio olandese per l’immigrazione e la naturalizzazione (IND) non sia obbligatoria per la maggior parte dei cittadini UE/EFTA, è essenziale per coloro che portano con sé familiari non UE/EFTA.
Se intendono rimanere per più di tre mesi, i cittadini UE/EFTA devono registrarsi presso il comune locale. Questo processo consente loro di ottenere un numero di servizio al cittadino (BSN), fondamentale per operazioni amministrative come aprire un conto bancario o accedere all’assistenza sanitaria. Inoltre, devono dimostrare di disporre di mezzi finanziari adeguati e copertura sanitaria.
Cittadini non UE/EFTA nei Paesi Bassi
I cittadini extra-UE/EFTA necessitano generalmente di un visto per entrare e soggiornare nei Paesi Bassi, anche se questo può variare a seconda del Paese di provenienza. I soggiorni brevi (fino a 90 giorni) potrebbero non richiedere un visto per alcune nazionalità (es. Stati Uniti, Giappone, Australia), ma dipende dal Paese.
Per soggiorni superiori a tre mesi, è normalmente richiesto un visto e/o un permesso di soggiorno olandese legato allo scopo del soggiorno. Per lavorare è spesso necessario anche un permesso di lavoro.
Familiari di cittadini UE/EFTA
Coniugi, partner, figli (minori di 21 anni) e altri parenti a carico di cittadini UE/EFTA possono anch’essi vivere e lavorare nei Paesi Bassi senza visto. Tuttavia, per godere degli stessi diritti dei cittadini UE, è obbligatorio ottenere un certificato di residenza legale tramite un processo di verifica.
Cittadini del Regno Unito post-Brexit
Dal momento che il Regno Unito ha lasciato l’UE nel 2021, i suoi cittadini non beneficiano più della libera circolazione. Sebbene le visite brevi (fino a 90 giorni) siano ancora senza visto, per soggiorni più lunghi è necessario un permesso di soggiorno olandese. Anche per lavorare potrebbe essere richiesto un permesso di lavoro.
Qual è la differenza tra un permesso di lavoro e un permesso di soggiorno?
Sebbene spesso vengano usati come sinonimi, esiste una differenza significativa tra permesso di lavoro e permesso di soggiorno nei Paesi Bassi.
Permesso di lavoro
Scopo – Autorizza specificamente un cittadino straniero a lavorare nei Paesi Bassi.
Ambito – Limitato alle attività lavorative.
Indipendente o incluso – Può essere un documento autonomo o parte di un permesso di soggiorno.
Permesso di soggiorno
Scopo – Concede il diritto di vivere nei Paesi Bassi per un determinato periodo.
Ambito – Include una gamma più ampia di attività, come studio, ricongiungimento familiare, ecc.
Autorizzazione al lavoro – Può includerla o meno.
Non tutti i permessi di soggiorno olandesi consentono di lavorare. Ad esempio, i permessi per studenti o ricongiungimento familiare non garantiscono automaticamente l’autorizzazione al lavoro. Per lavorare legalmente, in genere occorrono entrambi.
Tipi di permesso di soggiorno nei Paesi Bassi
Nei Paesi Bassi, esistono tre principali tipi di permesso di soggiorno: a breve termine, a lungo termine e temporaneo. Rientrano in queste categorie anche i visti per lavoro.
Puoi richiedere i seguenti tipi di visti:
- Visto di breve durata – Valido per novanta giorni (o fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni)
- Visto di soggiorno temporaneo – Generalmente valido per un anno in determinate condizioni
- Visto di soggiorno a lungo termine – Valido per soggiorni superiori a un anno per motivi come lavoro o famiglia
Visto di breve durata in Olanda
I visti di breve durata ti permettono di visitare i Paesi Bassi per un massimo di 90 giorni all’interno di un periodo di 180 giorni. Il tipo più comune è il visto Schengen C, che consente di viaggiare in tutta l’area Schengen.
Se prevedi di entrare e uscire più volte dai Paesi Bassi durante i 180 giorni, avrai bisogno di un visto Schengen multi-entrata. Il visto a entrata singola consente un solo ingresso. È possibile convertire un visto a entrata singola in uno multi-entrata pagando un supplemento di circa 30 €.
Per richiedere un visto di breve durata, devi presentare la domanda presso l’ambasciata o il consolato olandese nel tuo Paese d’origine prima del viaggio.
I tre principali tipi di visti di breve durata:
- Visto turistico – Per vacanze e visite a familiari o amici.
- Visto per affari – Per attività professionali come riunioni, conferenze o corsi di formazione.
- Visto di transito aeroportuale – Per scali nell’area di transito degli aeroporti.
Visto per vacanza e visita familiare (visto Schengen C)
Per visitare i Paesi Bassi per turismo o per far visita a familiari o amici, è necessario un visto Schengen C. Questo visto consente di restare nei Paesi Bassi fino a 90 giorni all’interno di un periodo di 180 giorni.
La richiesta va presentata presso l’ambasciata o il consolato olandese nel tuo Paese d’origine. Si consiglia di fare domanda almeno sei settimane prima del viaggio.Documenti richiesti:
- Modulo di richiesta compilato
- Passaporto valido
- Due fototessere recenti
- Assicurazione sanitaria di viaggio valida per tutta la durata del soggiorno
- Itinerario di viaggio confermato (voli o mezzi di trasporto)
- Dettagli sull’alloggio (prenotazione alberghiera o invito da parte dell’ospitante)
- Prova di mezzi economici per mantenersi (estratti bancari o sponsorizzazione)
- Prova del legame con il Paese d’origine (es. contratto di lavoro, proprietà immobiliari)
Il processo dura solitamente fino a 15 giorni. Una volta approvato, il visto va ritirato presso l’ambasciata o il consolato. Il visto turistico non consente di lavorare nei Paesi Bassi.
Visto per affari (visto Schengen C)
Un visto per affari è un tipo di visto Schengen C pensato per chi viaggia nei Paesi Bassi per motivi professionali. Sebbene simile a quello turistico per procedura, si concentra sulle finalità del viaggio.
Attività professionali ammesse:
- Partecipazione a conferenze, seminari, fiere
- Riunioni o trattative d’affari
- Partecipazione a programmi di formazione
Documenti necessari:
- Passaporto valido
- Lettera di invito da parte di un’azienda olandese
- Prova dell’affiliazione lavorativa (es. contratto di lavoro, registrazione aziendale)
- Itinerario dettagliato delle attività
- Altri documenti come per il visto turistico (assicurazione, mezzi finanziari, alloggio)
Visto di transito aeroportuale (visto Schengen A)
Se devi solo transitare in un aeroporto olandese verso un altro Paese fuori dall’area Schengen e devi passare la notte, ti serve un visto di transito aeroportuale (Schengen A). Questo visto ti consente di restare solo nell’area internazionale dell’aeroporto.
Se invece desideri uscire dall’aeroporto, anche per poco tempo, avrai bisogno di un visto Schengen C.
Permessi di soggiorno temporanei nei Paesi Bassi
I permessi di soggiorno temporanei servono per soggiorni da tre mesi fino a un anno. Consentono di vivere, lavorare o studiare nei Paesi Bassi per uno scopo specifico.
Permesso di soggiorno provvisorio (MVV)
Se hai bisogno di un visto per entrare nei Paesi Bassi, ti servirà un permesso di soggiorno provvisorio (MVV). È valido per 90 giorni e ti permette di entrare nel Paese per poi richiedere il vero permesso di soggiorno. Puoi fare domanda per entrambi contemporaneamente.
La richiesta di MVV e permesso di soggiorno può essere fatta presso l’ambasciata o il consolato olandese nel tuo Paese. In alcuni casi, lo sponsor (datore di lavoro o istituto scolastico) può fare domanda per te.
Requisiti generali:
- Passaporto valido
- Certificato penale (buona condotta)
- Mezzi finanziari sufficienti
- In alcuni casi, superamento dell’esame di integrazione civica
Tipi di permesso temporaneo:
- Visto per scambio culturale – Per giovani (18-30 anni) che vogliono vivere esperienze culturali nei Paesi Bassi (volontariato, au pair). Richiede uno sponsor.
- Visto per esperienza lavorativa – Per stagisti o apprendisti. Richiede uno sponsor.
- Visto per anno di orientamento – Per laureati altamente qualificati che cercano lavoro o vogliono avviare un’attività.
Permessi di soggiorno a lungo termine nei Paesi Bassi
I visti per soggiorni a lungo termine sono destinati a chi intende vivere nei Paesi Bassi per più di 90 giorni. Questi visti funzionano come permessi di soggiorno, consentendo di entrare e uscire dal Paese più volte durante il periodo di validità.
Visti per lavoro
Per lavorare nei Paesi Bassi per più di tre mesi, solitamente è necessario un permesso combinato di soggiorno e lavoro (GVVA). Questo documento unisce permesso di soggiorno e permesso di lavoro (TWV).
Ottenere un visto per lavoro richiede diversi passaggi. Generalmente, devi avere un’offerta di lavoro da un datore olandese prima della domanda. Spesso è il datore a occuparsi della richiesta, presentandola al Servizio Immigrazione e Naturalizzazione (IND). Dopo l’arrivo nei Paesi Bassi, ritirerai il tuo GVVA dall’IND.
Tipi di permessi di lavoro:
- Permesso generale (GVVA) – Per la maggior parte dei lavori.
- Permesso per migranti altamente qualificati – Per professionisti con competenze specifiche.
- Permesso per trasferimento intra-societario – Per dipendenti di multinazionali trasferiti da sedi estere.
- Permesso per ricercatori – Per studiosi impiegati da istituti olandesi.
- Permesso per autonomi e imprenditori
- Carta Blu UE – Per professionisti altamente qualificati non appartenenti all’UE.
Visti per studio
Se i tuoi studi nei Paesi Bassi durano più di tre mesi, avrai bisogno di un permesso di soggiorno per studenti.
Requisiti:
- Lettera di accettazione da un istituto scolastico olandese
- Prova di mezzi economici sufficienti
Di solito è l’istituto educativo a occuparsi della domanda.
Ricongiungimento familiare
I Paesi Bassi consentono il ricongiungimento per determinati familiari di cittadini o residenti di lungo periodo. In genere, comporta l’ottenimento di un permesso di soggiorno per il familiare. Requisiti e procedure dipendono dal caso specifico.
I familiari di cittadini UE/EFTA residenti nei Paesi Bassi possono viaggiare senza visto e ottenere gli stessi diritti. I parenti non UE/EFTA che risiedono nei Paesi Bassi possono essere raggiunti da:
- Partner o coniuge
- Figli minori di 18 anni (inclusi adottati o affidati)
Se stai raggiungendo un familiare non UE/EFTA, avrai bisogno di un permesso di soggiorno olandese e, se necessario, anche di un MVV.
Richiedenti asilo e rifugiati nei Paesi Bassi
Chiunque può presentare domanda di asilo nei Paesi Bassi, indipendentemente dalla nazionalità o dal contesto. La procedura è gratuita.
Per ottenere asilo, devi dimostrare il fondato timore di persecuzioni o danni nel tuo Paese d’origine per motivi di razza, religione, nazionalità, opinioni politiche o appartenenza a un gruppo sociale.
La procedura prevede:
- Visita medica, incluso test per la tubercolosi
- Colloquio di registrazione
- Sistemazione in un centro per richiedenti asilo durante l’attesa (che può durare settimane o mesi)
- Colloqui con le autorità per raccogliere informazioni
Dopo l’analisi del caso, l’IND deciderà se concedere l’asilo.
Se approvato, riceverai un permesso di soggiorno temporaneo valido 5 anni, con diritto al lavoro, all’assistenza sanitaria e al ricongiungimento familiare. Se rifiutato, dovrai lasciare il Paese entro un termine. È possibile fare ricorso. In caso di inadempienza, si rischia l’espulsione.
I beneficiari di asilo sono tenuti a seguire programmi di integrazione per imparare l’olandese, conoscere la società olandese e trovare lavoro. Dopo cinque anni di residenza legale continuativa, si può chiedere il permesso di soggiorno permanente.
In seguito, con il rispetto di requisiti aggiuntivi (tra cui lingua e integrazione), si può fare richiesta di cittadinanza olandese.
Prolungare il soggiorno e ottenere la cittadinanza nei Paesi Bassi
Per restare nei Paesi Bassi oltre la durata iniziale del permesso, è necessario richiedere un’estensione. La maggior parte dei permessi può essere rinnovata fino a cinque anni.
Punti chiave per il rinnovo:
- Domanda tempestiva – Presenta la richiesta all’IND almeno 3 mesi prima della scadenza
- Cambiamenti – Se cambiano le circostanze (es. perdita del lavoro), potresti dover richiedere un altro tipo di permesso
Dopo 5 anni di residenza legale, potresti essere idoneo per un permesso di soggiorno permanente, che offre maggiore stabilità.
Requisiti tipici:
- Conoscenza sufficiente della lingua olandese
- Risorse finanziarie stabili e indipendenza economica
- Nessun precedente penale
Se hai un permesso permanente e soddisfi i criteri d’integrazione, puoi richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di residenza. Il periodo si riduce a 3 anni se sei sposato o in unione registrata con un cittadino olandese.
Condizioni per ottenere un permesso di soggiorno
I documenti richiesti variano in base al tipo di permesso. Tuttavia, alcuni requisiti sono comuni. I documenti devono essere generalmente in olandese, inglese, francese o tedesco.
Documenti essenziali:
- Passaporto o documento di viaggio valido
- Prova del permesso di soggiorno attuale (se presente) o prova dei 5 anni di residenza
- Documenti finanziari (es. buste paga o contratto di lavoro)
- Diploma di integrazione civica (se richiesto)
- Certificato del casellario giudiziale (VOG)
In alcuni casi possono essere richiesti documenti aggiuntivi (es. prova di pensionamento per i cittadini UE).
È fondamentale presentare la domanda almeno 3 mesi prima della scadenza del permesso. L’IND processerà la domanda entro 6 mesi (o 90 giorni per cittadini UE/EFTA). Una volta approvata, il permesso deve essere ritirato tempestivamente.
Come richiedere un permesso di soggiorno nei Paesi Bassi?
Per ottenere un permesso olandese, in genere si fa domanda presso l’ambasciata o il consolato olandese del proprio Paese. Per alcune categorie, è possibile fare richiesta direttamente nei Paesi Bassi.
Il processo include la raccolta dei documenti, la compilazione dei moduli e la presentazione della domanda. Se provieni da fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE) o dalla Svizzera, potresti aver bisogno di un MVV (visto d’ingresso provvisorio).
Criteri di idoneità:
- Residenza legale – Devi aver vissuto nei Paesi Bassi per almeno 5 anni consecutivi con permesso valido, per chiedere il permesso permanente
- Reddito sufficiente
- Integrazione civica – Di norma è richiesto un diploma
- Fedina penale pulita (VOG)
Procedura di richiesta
Il processo di richiesta di un permesso di soggiorno può variare a seconda del paese e del tipo specifico di permesso che stai cercando. Ecco la guida passo passo per richiedere un permesso di soggiorno in Olanda.
Fase 1: Verifica idoneità
Assicurati di soddisfare i requisiti. Ad esempio:
- Offerta di lavoro – per permessi lavorativi
- Lettera di accettazione – per permessi di studio
- Prova di parentela – per ricongiungimento familiare
- Conoscenza della lingua olandese – se richiesta
Se fai domanda dall’estero, potresti aver bisogno del MVV. La procedura di Ingresso e Residenza (TEV) consente di richiedere MVV e permesso insieme.
Potrebbe essere richiesto un esame di integrazione civica, composto da tre parti su lingua e società olandese. È obbligatorio per gli adulti tra 18 e 65 anni, con alcune eccezioni (es. cittadini turchi, casi di studio, lavoro, trattamenti medici o titoli universitari).
L’esame si sostiene presso l’ambasciata o il consolato.
Fase 2: Raccolta documenti
I documenti specifici richiesti per un permesso di soggiorno nei Paesi Bassi possono variare a seconda del tipo di permesso per cui si fa domanda (lavoro, studio, ricongiungimento familiare, ecc.). Di seguito è riportato un elenco generale dei documenti che potresti dover presentare:
- Passaporto
- Modulo di richiesta
- Assicurazione sanitaria
- Prova del reddito
- Diploma di integrazione (se applicabile)
Fase 3: Presentazione della domanda
Puoi fare domanda online o via posta. Il modulo di richiesta è disponibile sul sito dell’IND (Immigration and Naturalisation Service).
Il luogo in cui presentare la domanda per il permesso di soggiorno dipende dal fatto che tu abbia bisogno di un MVV (visto d’ingresso) e dalla tua attuale posizione:
Dove presentare la domanda:
- Se serve l’MVV – tu o il tuo sponsor dovete farlo presso l’ambasciata/ consolato
- Se non serve – puoi farlo direttamente presso l’IND nei Paesi Bassi
Fase 4: Dati biometrici
I dati biometrici stanno diventando sempre più un requisito standard per i permessi di soggiorno in molti Paesi, compresi i Paesi Bassi. Queste informazioni aiutano a verificare la tua identità e a prevenire le frodi.
Generalmente, i dati biometrici includono:
- Fotografia digitale – Una foto standardizzata del tuo volto.
- Impronte digitali – Scansione delle tue impronte digitali.
Fase 5: Pagamento
La tassa per il permesso di soggiorno varia in base al tipo di permesso richiesto e alle circostanze del richiedente.
Metodi di pagamento comuni:
- Contanti – In alcuni casi, è possibile pagare in contanti direttamente presso l’ambasciata o il consolato.
- Bonifico bancario – Molti Paesi consentono il pagamento tramite bonifico su un conto dedicato.
- Carta di credito o debito – Alcune ambasciate o consolati accettano pagamenti con carta.
- Vaglia postale – In certi casi, è possibile pagare tramite vaglia postale.
Considerazioni importanti:
- Prova di pagamento – Conserva sempre la prova del pagamento, come una ricevuta bancaria o la conferma della transazione.
- Importo esatto – Assicurati di pagare l’importo corretto per evitare ritardi.
- Valuta – Effettua il pagamento nella valuta richiesta dalle autorità competenti.
Fase 6: Attesa della decisione
Nei Paesi Bassi, i tempi di elaborazione di una domanda per il permesso di soggiorno possono variare notevolmente. Dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di permesso richiesto, il periodo dell’anno e la complessità della domanda.
Tempi di elaborazione generali:
- Tempo standard di elaborazione – Per la maggior parte delle domande di permesso di soggiorno, il Servizio di Immigrazione e Naturalizzazione (IND) deve prendere una decisione legale entro sei mesi.
- Cittadini UE/SEE – In genere, il periodo di decisione è di 90 giorni o meno per i cittadini UE/SEE e i loro familiari.
Considerazioni finali
Ottenere un permesso di soggiorno nei Paesi Bassi richiede una pianificazione attenta e una buona preparazione. I fattori chiave includono l’identificazione del tipo di permesso più adatto in base al motivo del soggiorno, la raccolta dei documenti essenziali e il rispetto dei requisiti finanziari e, in alcuni casi, linguistici.
Il processo di richiesta può essere complesso, con tempistiche e procedure variabili. Se hai dubbi su qualsiasi aspetto della procedura, è fortemente consigliato consultare un avvocato specializzato in immigrazione o un consulente professionale.
Pronto a iniziare la tua nuova avventura nei Paesi Bassi? Scopri le opportunità di lavoro più interessanti su Robin e fai il primo passo verso il tuo sogno olandese.